Pubblicazioni Filtro per competenzaArte e beni culturaliCommercial Law & Product LiabilityContenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto AmministrativoDiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionaleInfrastrutture e TrasportiProprietà intellettualeReal EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, GrappelliAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAnna, FornasieriAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioAzzurra, VezzàBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela, LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiulia, SabelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, De CarloGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangKatri, GelatiLaura, CataniaLaura, UcchedduLeonardo, MontiLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMatteo, GariboldiMiki, RandazzoMonica, FarinaRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiTommaso, FormiconeValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, PedutoCorporate Criminal Liability01.09.2021False cooperative e somministrazione illecita di manodopera - Focus della GdFdi Francesco Rubino È di poche settimane fa la notizia di nuove indagini svolte dalla Guardia di Finanza sul delicato e attuale tema della somministrazione illecita di manodopera che...Corporate Criminal Liability27.05.2020Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34): le novità in materia penaledi Francesco Rubino Il “Decreto Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), oltre ad integrare le disposizioni già previste dal “Decreto liquidità” (D.L. n....Corporate Criminal Liability15.05.2020Il contagio da Covid-19 costituisce “infortunio” sul lavoro. Quali riflessi in tema di responsabilità penale del Datore di Lavoro? di Francesco Rubino L'art. 42, comma 2, del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (cosiddetto decreto “Cura Italia”, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020 n. 27), ha sancito...Corporate Criminal Liability18.07.2019Violenza di genere e domestica. Approvata la legge contro la violenza sulle donnedi Francesco Rubino Il 17 luglio 2019 è stato approvato dal Senato della Repubblica il disegno di legge (AS n. 1200) c.d. Codice Rosso finalizzato a tutelare le vittime di violenza di...Corporate Criminal Liability05.03.2019Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte art. 11 Dlgs 74/2000di Francesco Rubino Risponde del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, previsto dall'art. 11 d.lgs. 74/2000, il soggetto che, dopo aver ricevuto la notifica di cartelle di...Corporate criminal liability17.02.2017Rilevanza penale delle condotte post concordatarie dell’amministratoredi Francesco Rubino La Suprema Corte, con la sentenza Cass., Pen. – Sez. V - 1 dicembre 2016, n. 51277, sent., ha ritenuto fondato il ricorso presentato dalla pubblica accusa e...Corporate criminal liability25.01.2017Le figure dei garanti. Ruoli e responsabilità nell'ambito della salute e sicurezza in cantiere.di Francesco Rubino Di rado pronunce giurisprudenziali della suprema Corte si prodigano per approfondire la normativa e la relativa ermeneutica di un istituto o, perfino, di un ampio settore di...Corporate criminal liability07.07.2016Introduzione del reato di frode nel processo penale e depistaggio ed inserimento di aggravanti specifichedi Francesco Rubino Il 5 luglio 2016 l’Assemblea della Camera dei deputati ha definitivamente approvato l’AC. 559-B (provvedimento non ancora pubblicato in GU), che introduce nel...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
Corporate Criminal Liability01.09.2021False cooperative e somministrazione illecita di manodopera - Focus della GdFdi Francesco Rubino È di poche settimane fa la notizia di nuove indagini svolte dalla Guardia di Finanza sul delicato e attuale tema della somministrazione illecita di manodopera che...
Corporate Criminal Liability27.05.2020Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34): le novità in materia penaledi Francesco Rubino Il “Decreto Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), oltre ad integrare le disposizioni già previste dal “Decreto liquidità” (D.L. n....
Corporate Criminal Liability15.05.2020Il contagio da Covid-19 costituisce “infortunio” sul lavoro. Quali riflessi in tema di responsabilità penale del Datore di Lavoro? di Francesco Rubino L'art. 42, comma 2, del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (cosiddetto decreto “Cura Italia”, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020 n. 27), ha sancito...
Corporate Criminal Liability18.07.2019Violenza di genere e domestica. Approvata la legge contro la violenza sulle donnedi Francesco Rubino Il 17 luglio 2019 è stato approvato dal Senato della Repubblica il disegno di legge (AS n. 1200) c.d. Codice Rosso finalizzato a tutelare le vittime di violenza di...
Corporate Criminal Liability05.03.2019Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte art. 11 Dlgs 74/2000di Francesco Rubino Risponde del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, previsto dall'art. 11 d.lgs. 74/2000, il soggetto che, dopo aver ricevuto la notifica di cartelle di...
Corporate criminal liability17.02.2017Rilevanza penale delle condotte post concordatarie dell’amministratoredi Francesco Rubino La Suprema Corte, con la sentenza Cass., Pen. – Sez. V - 1 dicembre 2016, n. 51277, sent., ha ritenuto fondato il ricorso presentato dalla pubblica accusa e...
Corporate criminal liability25.01.2017Le figure dei garanti. Ruoli e responsabilità nell'ambito della salute e sicurezza in cantiere.di Francesco Rubino Di rado pronunce giurisprudenziali della suprema Corte si prodigano per approfondire la normativa e la relativa ermeneutica di un istituto o, perfino, di un ampio settore di...
Corporate criminal liability07.07.2016Introduzione del reato di frode nel processo penale e depistaggio ed inserimento di aggravanti specifichedi Francesco Rubino Il 5 luglio 2016 l’Assemblea della Camera dei deputati ha definitivamente approvato l’AC. 559-B (provvedimento non ancora pubblicato in GU), che introduce nel...