Pubblicazioni Filtro per categoriaArte e beni culturalicommercial-law--product-liability [it-IT]Contenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionalemonhtly-roundup---osservatorio-ri [it-IT]propriet-intellettuale [it-IT]Real EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela Lo RussoEmanuela LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangLaura, CataniaLaura, UcchedduLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMiki, RandazzoRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, PedutoDiritto della proprietà intellettuale15.07.2021Arte e diritto. Fedez, Schifano e la Coca-Coladi Federica Minio SE UN ARTISTA CITA UN NOTO MARCHIO COMMERCIALE, RISCHIA QUALCOSA A LIVELLO LEGALE? IN GENERE NO, E IL PERCHÉ LO SPIEGA LA NOSTRA ESPERTA. RICHIAMANDO UNA SERIE DI ESEMPI...Diritto della proprietà intellettuale23.03.2021Brevi riflessioni attorno al diritto di autenticitàdi Federica Minio Qualche giorno fa un amico ed esperto del mercato dell’arte, quando gli ho detto che avevo intenzione di scrivere un breve pezzo sul tema dei certificati di...Diritto della proprietà intellettuale14.04.2020Google sanzionata dall’antitrust per violazione della direttiva sul diritto d’autore e abuso di posizione dominantedi Federica Minio Il colosso del web è stato sanzionato ancora una volta per violazione della normativa antitrust e in particolare per abuso di posizione dominante. Come si...Diritto della proprietà intellettuale10.01.2020La digitalizzazione delle opere d’arte tra beni culturali e diritto d’autoredi Federica Minio Nell’anno appena trascorso, in cui sono stati celebrati i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, le mostre dedicate al genio rinascimentale sono state davvero...Diritto della proprietà intellettuale03.05.2019La nuova Direttiva sul copyright è stata approvata e la libertà di espressione è salva. Prime riflessionidi Federica Minio Dopo un travagliato iter legislativo durato oltre quattro anni, fra aspre polemiche e “scioperi” (cfr. l’oscuramento di Wikipedia in prossimità...Diritto della proprietà intellettuale26.03.2019Responsabilità dell’Internet Service Provider e intelligenza artificialedi Federica Minio Con sentenza n. 7708 del 19 marzo 2019 la Suprema Corte ha fatto il punto in tema di responsabilità dell’Internet Service Provider, aderendo a quanto...Diritto della proprietà intellettuale22.02.2019Facebook condannata per attività di linking illecito di Federica Minio La Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Roma è tornata a pronunciarsi a poche settimane di distanza (v. sentenza Vimeo del 10 gennaio scorso) in...Diritto della proprietà intellettuale20.02.2019Mega risarcimento a favore di Mediaset: Vimeo condannata a risarcire 8,5 milioni di euro per utilizzo on-line di contenuti protetti da copyrightdi Federica Minio Con sentenza del 10 gennaio 2019 la Sezione Specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale del Tribunale di Roma ha condannato la piattaforma di video...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
Diritto della proprietà intellettuale15.07.2021Arte e diritto. Fedez, Schifano e la Coca-Coladi Federica Minio SE UN ARTISTA CITA UN NOTO MARCHIO COMMERCIALE, RISCHIA QUALCOSA A LIVELLO LEGALE? IN GENERE NO, E IL PERCHÉ LO SPIEGA LA NOSTRA ESPERTA. RICHIAMANDO UNA SERIE DI ESEMPI...
Diritto della proprietà intellettuale23.03.2021Brevi riflessioni attorno al diritto di autenticitàdi Federica Minio Qualche giorno fa un amico ed esperto del mercato dell’arte, quando gli ho detto che avevo intenzione di scrivere un breve pezzo sul tema dei certificati di...
Diritto della proprietà intellettuale14.04.2020Google sanzionata dall’antitrust per violazione della direttiva sul diritto d’autore e abuso di posizione dominantedi Federica Minio Il colosso del web è stato sanzionato ancora una volta per violazione della normativa antitrust e in particolare per abuso di posizione dominante. Come si...
Diritto della proprietà intellettuale10.01.2020La digitalizzazione delle opere d’arte tra beni culturali e diritto d’autoredi Federica Minio Nell’anno appena trascorso, in cui sono stati celebrati i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, le mostre dedicate al genio rinascimentale sono state davvero...
Diritto della proprietà intellettuale03.05.2019La nuova Direttiva sul copyright è stata approvata e la libertà di espressione è salva. Prime riflessionidi Federica Minio Dopo un travagliato iter legislativo durato oltre quattro anni, fra aspre polemiche e “scioperi” (cfr. l’oscuramento di Wikipedia in prossimità...
Diritto della proprietà intellettuale26.03.2019Responsabilità dell’Internet Service Provider e intelligenza artificialedi Federica Minio Con sentenza n. 7708 del 19 marzo 2019 la Suprema Corte ha fatto il punto in tema di responsabilità dell’Internet Service Provider, aderendo a quanto...
Diritto della proprietà intellettuale22.02.2019Facebook condannata per attività di linking illecito di Federica Minio La Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Roma è tornata a pronunciarsi a poche settimane di distanza (v. sentenza Vimeo del 10 gennaio scorso) in...
Diritto della proprietà intellettuale20.02.2019Mega risarcimento a favore di Mediaset: Vimeo condannata a risarcire 8,5 milioni di euro per utilizzo on-line di contenuti protetti da copyrightdi Federica Minio Con sentenza del 10 gennaio 2019 la Sezione Specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale del Tribunale di Roma ha condannato la piattaforma di video...