Pubblicazioni Filtro per categoriaArte e beni culturalicommercial-law--product-liability [it-IT]Contenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionalemonhtly-roundup---osservatorio-ri [it-IT]propriet-intellettuale [it-IT]Real EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela Lo RussoEmanuela LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangLaura, CataniaLaura, UcchedduLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMiki, RandazzoRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, PedutoTax litigation07.05.2021Documenti rinvenuti dall’A.F. in una valigetta aperta senza autorizzazione: sono utilizzabili?di Fabrizio Pacchiarotti Il caso dedotto in giudizio Con l'Ordinanza interlocutoria - Cass. 22 aprile 2021 n. 10664 - la Sezione Tributaria ha rimesso al Primo Presidente, per...Tax litigation08.05.2019Irregolarità formali, PVC e liti pendenti: nuove istruzioni in vista dell’adesionedi Roberta De Pirro Pace fiscale: arrivano nuove indicazioni in vista della scadenza del 31 maggio 2019 per aderire alla sanatoria delle irregolarità formali, alla rottamazione delle liti...Tax litigation08.03.2019Pace fiscale: tutte le strade per chiudere i conti con il Fisco. Con lo scontodi Roberta De Pirro Dal decreto fiscale alla legge di Bilancio 2019: sono tanti gli strumenti a disposizione dei contribuenti per fare pace con il Fisco usufruendo di qualche sconto. Il...Tax litigation03.01.2019Atti soggetti ad imposta di registro: l’art. 20 TUR ha valore retroattivodi Alberto Gatto La legge di Bilancio 2019 qualifica espressamente come interpretazione autentica, conferendogli efficacia retroattiva, la norma della legge di Bilancio 2018 che ha modificato...Tax litigation06.12.2017Frodi gravi IVA: la sentenza Taricco si arresta solo davanti alla legalitàdi Roberta De Pirro In caso di frodi gravi in materia di IVA, la sentenza Taricco incontra il solo limite della legalità. Nella sentenza relativa alla causa C-42/17, depositata il 5...Tax litigation15.05.2017Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: la parola a Bruxelles di L’ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione n. 20675 del 13 ottobre 2016 si pone come un nuovo, importante momento della dialettica tra giurisprudenza nazionale...Tax litigation02.09.2016Cessioni di aree al Comune "a scomputo" e imponibilità IVA: la Corte di cassazione conferma l’inesistenza di un rapporto "sinallagmatico"di Fabrizio Pacchiarotti Nel caso deciso dalla Corte di Cassazione 31 maggio 2016, n. 11344, una società, in forza della convenzione stipulata con il Comune, si era obbligata... chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
Tax litigation07.05.2021Documenti rinvenuti dall’A.F. in una valigetta aperta senza autorizzazione: sono utilizzabili?di Fabrizio Pacchiarotti Il caso dedotto in giudizio Con l'Ordinanza interlocutoria - Cass. 22 aprile 2021 n. 10664 - la Sezione Tributaria ha rimesso al Primo Presidente, per...
Tax litigation08.05.2019Irregolarità formali, PVC e liti pendenti: nuove istruzioni in vista dell’adesionedi Roberta De Pirro Pace fiscale: arrivano nuove indicazioni in vista della scadenza del 31 maggio 2019 per aderire alla sanatoria delle irregolarità formali, alla rottamazione delle liti...
Tax litigation08.03.2019Pace fiscale: tutte le strade per chiudere i conti con il Fisco. Con lo scontodi Roberta De Pirro Dal decreto fiscale alla legge di Bilancio 2019: sono tanti gli strumenti a disposizione dei contribuenti per fare pace con il Fisco usufruendo di qualche sconto. Il...
Tax litigation03.01.2019Atti soggetti ad imposta di registro: l’art. 20 TUR ha valore retroattivodi Alberto Gatto La legge di Bilancio 2019 qualifica espressamente come interpretazione autentica, conferendogli efficacia retroattiva, la norma della legge di Bilancio 2018 che ha modificato...
Tax litigation06.12.2017Frodi gravi IVA: la sentenza Taricco si arresta solo davanti alla legalitàdi Roberta De Pirro In caso di frodi gravi in materia di IVA, la sentenza Taricco incontra il solo limite della legalità. Nella sentenza relativa alla causa C-42/17, depositata il 5...
Tax litigation15.05.2017Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: la parola a Bruxelles di L’ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione n. 20675 del 13 ottobre 2016 si pone come un nuovo, importante momento della dialettica tra giurisprudenza nazionale...
Tax litigation02.09.2016Cessioni di aree al Comune "a scomputo" e imponibilità IVA: la Corte di cassazione conferma l’inesistenza di un rapporto "sinallagmatico"di Fabrizio Pacchiarotti Nel caso deciso dalla Corte di Cassazione 31 maggio 2016, n. 11344, una società, in forza della convenzione stipulata con il Comune, si era obbligata...