Fiscalità internazionale

Società di gestione del risparmio, fondi immobiliari e soggettività tributaria

La liquidazione dei fondi immobiliari è stata ogget­to di una disciplina fiscale ad hoc, introdotta dall’art. 32 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122), in base alla quale la Società di Gestione del Rispar­mio (SGR) è tenuta a prelevare e versare all’erario un importo, a titolo di imposta sostitutiva, calcola­to sul valore netto del fondo. Si pone la questione di identificare se, in quale misura e a quale titolo sia possibile individuare una responsabilità in capo alla SGR nel caso in cui la vicenda tributaria rego­lata dalla disciplina citata assuma tratti patologici (omesso versamento delle imposte, non corretta od omessa dichiarazione dell’imponibile e/o liquidazione dell’imposta). Ciò al fine di verificare la correttezza di una recente prassi accertativa dell’Amministra­zione finanziaria volta a porre a carico della SGR – nella situazione testé descritta – una responsabilità per sanzioni ed imposta.

Il diritto tributario distingue tra soggetti passivi e soggetti terzi. La qualificazione della soggettività pas­siva consiste nel collegamento tra presupposto e sog­getto obbligato alla contribuzione. Un’interpretazione costituzionalmente orientata di tale rapporto porta ad affermare che soggetto passivo sia colui che realizza il fatto sintomatico di capacità contributiva elevato a presupposto del tributo, concorrendo alle spese pubbliche in ragione della sua capacità contributiva. Il soggetto passivo è tale, dunque, perché realizza il presupposto e in conseguenza di ciò diviene titolare dell’obbligazione d’imposta corrispondente.

La qualificazione di soggetto passivo assume rile­vanza per l’identificazione dei soggetti “terzi”. Questa terzietà si manifesta sia rispetto al presupposto impositivo, poiché i soggetti terzi non lo realizzano, ma anche rispetto all’obbligazione d’imposta che dal presupposto scaturisce, poiché quest’ultima non può che riferirsi – ex art. 53 Cost. – a chi integra quel presupposto. Terzi sono il sostituto e il responsabile d’imposta (art. 64 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600), soggetti che pur tenuti al pagamento del tribu­to in luogo o insieme con altri sono “autorizzati” a rivalersi sul soggetto passivo mediante la ritenuta o la rivalsa, così da andare indenni dal gravame eco­nomico del tributo, facendolo ricadere sul soggetto passivo. Tratto comune ai “terzi” è la previsione di una riserva di legge che legittima – a livello costitu­zionale – il “coinvolgimento” di tali soggetti nell’ob­bligazione tributaria altrui.

La soggettività giuridica dei fondi immobiliari ha trovato la sua chiara consacrazione nella disciplina di settore e nella normativa tributaria, doppiata dalla recente giurisprudenza civile: SGR e fondo immo­biliare sono soggetti distinti e autonomi sia a livel­lo giuridico che tributario che stanno l’una all’altro come un amministratore sta alla società che ammi­nistra e rappresenta.

La norma che istituisce l’imposta sostitutiva sui fondi immobiliari, nell’ordinare alla SGR di prelevare dal fondo le somme necessarie ad assolvere l’obbligo tributario, non fa altro che confermare questo rap­porto: l’SGR come gestore del fondo dovrà rendersi funzionale all’assolvimento dell’obbligazione gravante sul fondo svolgendo le attività di liquidazione e pre­levando quanto necessario a pagare l’imposta sostitui­va, ma non potrà mai essere chiamata in responsa­bilità dal creditore erariale se il fondo immobiliare, essendo illiquido, non ha riserve da cui effettuare il prelievo. Siamo in presenza di una chiara obbligazio­ne di mezzi (prelevare e pagare) e non di risultato (garantire all’erario che il fondo paghi anche se non ha i mezzi).

Tale seconda impostazione confliggerebbe in modo frontale con la struttura del rapporto tra SGR e fon­do e, se elevata a sistema, cambierebbe in radice i tratti economici dell’attività delle SGR, attribuendo ad esse il rischio, proprio invece di fondi e solo di essi, delle attività di investimento. Allo stesso modo le sanzioni per le violazioni com­messe nell’esecuzione del rapporto sono a carico solo ed esclusivamente del fondo, che potrà agire in responsabilità contro la SGR per mala gestio. Alla SGR, e ai suoi amministratori, competono poi tutte le responsabilità per le violazioni commesse nell’ese­cuzione di compiti gestori, alla luce dei modelli com­portamentali stabiliti dagli enti regolatori del settore finanziario.



La lettura integrale dell'articolo è riservata agli abbonati de il Bollettino Tributario, per maggiori informazioni clicca 
qui.