Pubblicazioni Filtro per categoriaArte e beni culturalicommercial-law--product-liability [it-IT]Contenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionalemonhtly-roundup---osservatorio-ri [it-IT]propriet-intellettuale [it-IT]Real EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela Lo RussoEmanuela LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangLaura, CataniaLaura, UcchedduLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMiki, RandazzoRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, Peduto22.03.2023Natura evasiva ed elusiva dell’esterovestizione nella giurisprudenza della Corte di Cassazionedi Andrea Petracca, Davide Attilio Rossetti Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 34723/2022, i giudici di legittimità, dopo anni di oscillazioni, hanno assunto una posizione definitiva in merito alla...23.02.2023Remunerazioni dei manager nel management buy outdi Francesco Nicolosi Sempre più frequenti nel mercato italiano sono le operazioni di management buy out, mediante le quali un fondo di investimento supporta i manager di una...23.02.2023Sale cinematografiche: è ammesso il contributo a fondo perduto con il tax credit energia e gas?di Roberta De Pirro L’art. 11 del DL Aiuti-ter ha previsto per le sale teatrali, le sale da concerto, le sale cinematografiche e gli istituti e luoghi della cultura, la possibilità di...15.02.2023Bonus investimenti in beni ordinari e 4.0: tempo fino al 30 novembre per completarlidi Roberta De Pirro Rinviato al 30 novembre 2023 il termine per effettuare gli investimenti in beni ordinari e in quelli Industria 4.0, prenotati entro il 31 dicembre 2022 e beneficiare...14.02.2023Arte digitale tra protezione e violazione del diritto d’autoredi Federica Minio Può l'intelligenza artificiale violare il diritto d'autore? A chiederselo sono in molti e le azioni legali non mancano, come quella che vede...13.02.2023 È valido il licenziamento comunicato in forma indirettadi Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, Elena Dongellini La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24391 del 5 agosto 2022, è tornata ad occuparsi del requisito della forma scritta di licenziamento attraverso un’analisi...09.02.2023Rapporto tra risoluzione del concordato preventivo e apertura della liquidazione giudiziale nel Codice della crisidi Massimiliano Poppi, Laura Uccheddu Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato in merito ad una domanda di apertura della liquidazione giudiziale su ricorso presentato in proprio dalla...08.02.2023Misure cautelari antimafia: quali adempimenti fiscali per l’amministratore giudiziario?di Fabrizio Pacchiarotti, Francesco Naio Le misure cautelari antimafia comportano lo spossessamento dei beni del destinatario, che non può più adempiere in autonomia agli obblighi tributari agli...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
22.03.2023Natura evasiva ed elusiva dell’esterovestizione nella giurisprudenza della Corte di Cassazionedi Andrea Petracca, Davide Attilio Rossetti Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 34723/2022, i giudici di legittimità, dopo anni di oscillazioni, hanno assunto una posizione definitiva in merito alla...
23.02.2023Remunerazioni dei manager nel management buy outdi Francesco Nicolosi Sempre più frequenti nel mercato italiano sono le operazioni di management buy out, mediante le quali un fondo di investimento supporta i manager di una...
23.02.2023Sale cinematografiche: è ammesso il contributo a fondo perduto con il tax credit energia e gas?di Roberta De Pirro L’art. 11 del DL Aiuti-ter ha previsto per le sale teatrali, le sale da concerto, le sale cinematografiche e gli istituti e luoghi della cultura, la possibilità di...
15.02.2023Bonus investimenti in beni ordinari e 4.0: tempo fino al 30 novembre per completarlidi Roberta De Pirro Rinviato al 30 novembre 2023 il termine per effettuare gli investimenti in beni ordinari e in quelli Industria 4.0, prenotati entro il 31 dicembre 2022 e beneficiare...
14.02.2023Arte digitale tra protezione e violazione del diritto d’autoredi Federica Minio Può l'intelligenza artificiale violare il diritto d'autore? A chiederselo sono in molti e le azioni legali non mancano, come quella che vede...
13.02.2023 È valido il licenziamento comunicato in forma indirettadi Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, Elena Dongellini La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24391 del 5 agosto 2022, è tornata ad occuparsi del requisito della forma scritta di licenziamento attraverso un’analisi...
09.02.2023Rapporto tra risoluzione del concordato preventivo e apertura della liquidazione giudiziale nel Codice della crisidi Massimiliano Poppi, Laura Uccheddu Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato in merito ad una domanda di apertura della liquidazione giudiziale su ricorso presentato in proprio dalla...
08.02.2023Misure cautelari antimafia: quali adempimenti fiscali per l’amministratore giudiziario?di Fabrizio Pacchiarotti, Francesco Naio Le misure cautelari antimafia comportano lo spossessamento dei beni del destinatario, che non può più adempiere in autonomia agli obblighi tributari agli...