Governare i dati, non sorvegliare: il nodo europeo della privacy

Episodi recenti, come il piano dell’amministrazione Trump volto a centralizzare in un unico sistema federale la gestione dei dati personali o l’impiego di tecnologie biometriche per monitorare i partecipanti al Pride di Budapest, riaccendono il dibattito sul delicato equilibrio tra efficienza digitale e tutela della riservatezza.

È davvero possibile governare la complessità tecnologica senza scivolare in forme sistemiche di sorveglianza?

* * *

Leggi l’articolo integrale su Econopoly - Il Sole 24 Ore.