Adeguamento al Decreto di recepimento della NIS 2: obblighi per le imprese e responsabilità sulla sicurezza cibernetica

La repentina diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale sta sollevando nuove sfide e ponendo molte domande riguardanti, tra i vari temi, anche la protezione dei dati personali.

In tale contesto, la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO), potrebbe vedere nel prossimo futuro un’evoluzione cruciale del proprio ruolo considerata anche la normativa applicabile in materia. Il GDPR e l’AI Act, infatti, pongono l’accento sulla gestione del rischio e sulla compliance, rendendo cruciale il contributo del DPO nell’implementazione etica e responsabile delle tecnologie IA.
Ma come si conciliano le esigenze di innovazione con la necessità di garantire conformità normativa? La nomina del DPO è sempre obbligatoria per chi sviluppa o utilizza sistemi di IA?

* * *

Il contributo è stato originariamente redatto dal team dell’Osservatorio TMT & Data Protection, a cui si rimanda per il testo integrale.

Clicca qui per l’articolo completo.