Digital Single Market: al via i negoziati tra le Istituzioni europee per il nuovo EECC
Il 3.11.2017 hanno preso avvio i negoziati tra le Istituzioni europee relativi all’elaborazione di un nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (c.d. “EECC”) volto ad adeguare l’attuale normativa europea in materia digitale e Tlc alle sfide poste dalle tecnologie di nuova generazione. L’ECC si pone importanti obiettivi, e principalmente: la revisione della regolamentazione europea in materia di telecomunicazioni; l’aggiornamento della legislazione sul diritto d’autore; il contrasto alla diffusione di contenuti illeciti sulle piattaforme online; la definizione di standard tecnologici condivisi a livello europeo e l’agevolazione dell’e-commerce transfrontaliero tramite l’eliminazione delle barriere nazionali. Secondo le stime di Bruxelles, il nuovo EECC consentirà un notevole incentivo per lo sviluppo dell’economia europea, garantendo un aumento della concorrenza attraverso regole più eque per tutti gli operatori ed assicurando maggiore tutela dei consumatori, anche attraverso un ambiente online più sicuro per tutti gli utenti. La nuova riforma si inserisce all’interno di una strategia più ampia dell’UE che mira al completamento del mercato unico digitale entro la fine del 2018, aggiungendo un ulteriore tassello agli importanti risultati già ottenuti negli ultimi anni, quali: l’approvazione del nuovo Reg. UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, l’eliminazione del geoblocking, l’emanazione di nuove norme sulla Net neutrality e l’abolizione delle tariffe roaming.
Articolo disponibile sulla Newsletter "Norme e Tributi" n. 119 della Camera di Commercio Italo-Germanica.