Nuovo abuso del diritto: le garanzie procedurali possono essere estese alle contestazioni in materia di TP?
L’art. 10-bis dello Statuto del contribuente ha introdotto una nuova disciplina in ambito di abuso del diritto, riportando al centro della nozione il concetto di legittimo risparmio di imposta ravvisabile ogniqualvolta il contribuente segua una disciplina fiscalmente più conveniente per realizzare un’operazione dotata di sostanza economica, senza che il risparmio fiscale sia il motivo essenziale della scelta. Indici di assenza di sostanza economica sono la non corrispondenza tra forma giuridica e sostanza economica dell’operazione e la non conformità di questa a normali logiche di mercato. La coerenza con le “logiche di mercato” deve essere valutata anche per l’applicazione della “commercially exception rule” in materia di “transfer pricing”, il che pone il tema se tale istituto possa essere qualificato come “norma anti-abusiva” e godere delle garanzie procedurali previste dall’art. 10-bis.
La lettura integrale dell’articolo è riservata agli abbonati della rivista Corriere Tributario.