Internal investigations: come accertare e prevenire illeciti in azienda
La rilevanza delle internal investigations, ossia delle indagini interne aziendali, è destinata a diffondersi in maniera esponenziale.
Tale strumento è divenuto fondamentale innanzitutto in relazione al monitoraggio del rispetto della normativa ex d.lgs. 231/01, ma non solo.
Ai sensi del D.lgs. 24 del 10 marzo 2023 (cd. Decreto Whistleblowing), che ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di Whistleblowing, infatti, le imprese sono tenute ad accertare la fondatezza delle segnalazioni effettuate dai ‘segnalanti' in relazione a un elenco sempre più ampio di potenziali violazioni (in cui rientrano non solo i reati previsti dal catalogo del d.lgs. 231/01, ma anche violazioni della normativa a tutela dei consumatori, nonché in materia di sicurezza dei prodotti, finanziaria, ambientale, privacy e cybersecurity, etc.).
Le indagini interne possono inoltre essere avviate non solo per scoprire eventuali comportamenti illeciti o scorretti, ma anche per valutare, in via preventiva, i rischi cui l’azienda è esposta: sulla base degli elementi raccolti attraverso le indagini interne, infatti, l’impresa può individuare eventuali lacune e, di conseguenza, implementare i propri programmi di compliance e le procedure interne.
* * *
Il contributo è stato originariamente redatto dal team dell’Osservatorio 231, a cui si rimanda per il testo integrale.
Clicca qui per l’articolo completo.