Pubblicazioni Filtro per categoriaArte e beni culturalicommercial-law--product-liability [it-IT]Contenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionalemonhtly-roundup---osservatorio-ri [it-IT]propriet-intellettuale [it-IT]Real EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela Lo RussoEmanuela LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangLaura, CataniaLaura, UcchedduLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMiki, RandazzoRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, Peduto14.10.2022Riunioni da remoto: il necessario progresso tecnologico dell'OdVdi Francesco Rubino, Elisa Mazzucchelli Lo spiacevole avvento della pandemia ha costretto a rivedere molte delle abitudini che caratterizzavano la vita privata e lavorativa di ciascuno. Tra i tanti ambiti della vita...24.05.2022La Cassazione sul concorso esterno del commercialista nei reati tributari commessi dalla società di Francesco Rubino Massima Sussiste il concorso esterno del commercialista nel reato tributario commesso dalla società nel caso in cui il commercialista, in ragione delle...15.03.2022La tutela del patrimonio culturale diventa una prioritàdi Francesco Rubino, Federica Minio Giovedì scorso, con l’Atto Camera n. 893-B il parlamento italiano ha approvato in via definita il progetto di legge in materia di reati contro il patrimonio...Diritto penale dell’economia e dell’impresa 04.06.2021In funzione la Procura Europea contro i reati che ledono gli interessi finanziari dell’UE – tematiche in materia di responsabilità dell’ente di Francesco Rubino Dal 1 giugno 2021 è divenuta operativa la Procura Europea (Eppo - European Public Prosecutor's Office) competente allo svolgimento di indagini e all’esercizio...Diritto penale dell’economia e dell’impresa 17.05.2021Concorso nel reato tributario del consulente fiscaledi Francesco Rubino La Corte di Cassazione, sezione IV penale, con sentenza del 16 dicembre 2020 (dep. 15 aprile 2021), n. 14202 è tornata ad affrontare il delicato tema del concorso del...Diritto penale dell’economia e dell’impresa 18.03.2020Il curatore è legittimato ad impugnare il decreto di sequestro preventivodi Francesco Rubino L’avv. Francesco Rubino commenta la sentenza Cass. pen., S.U., 26 settembre 2019, n. 45936, depositata il 13.11.2019, con la quale le Sezioni Unite risolvono il contrasto...Diritto penale dell’economia e dell’impresa 04.12.2019La responsabilità del prestanome per le violazioni tributarie commesse dall'amministratore di fattodi In tema di omessa presentazione della dichiarazione, l'amministratore di diritto della società, che svolga, in presenza di un amministratore di fatto, il ruolo di mero...Diritto penale dell’economia e dell’impresa 17.07.2019Sequestro e confisca di prevenzione. La tutela dei terzi creditori alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 26/2019di Francesco Rubino La questione giuridica sottesa alla pronuncia in commento attiene alla legittimità costituzionale dell'art. 1 comma 198 della legge 228 del 2012 nella parte in cui...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
14.10.2022Riunioni da remoto: il necessario progresso tecnologico dell'OdVdi Francesco Rubino, Elisa Mazzucchelli Lo spiacevole avvento della pandemia ha costretto a rivedere molte delle abitudini che caratterizzavano la vita privata e lavorativa di ciascuno. Tra i tanti ambiti della vita...
24.05.2022La Cassazione sul concorso esterno del commercialista nei reati tributari commessi dalla società di Francesco Rubino Massima Sussiste il concorso esterno del commercialista nel reato tributario commesso dalla società nel caso in cui il commercialista, in ragione delle...
15.03.2022La tutela del patrimonio culturale diventa una prioritàdi Francesco Rubino, Federica Minio Giovedì scorso, con l’Atto Camera n. 893-B il parlamento italiano ha approvato in via definita il progetto di legge in materia di reati contro il patrimonio...
Diritto penale dell’economia e dell’impresa 04.06.2021In funzione la Procura Europea contro i reati che ledono gli interessi finanziari dell’UE – tematiche in materia di responsabilità dell’ente di Francesco Rubino Dal 1 giugno 2021 è divenuta operativa la Procura Europea (Eppo - European Public Prosecutor's Office) competente allo svolgimento di indagini e all’esercizio...
Diritto penale dell’economia e dell’impresa 17.05.2021Concorso nel reato tributario del consulente fiscaledi Francesco Rubino La Corte di Cassazione, sezione IV penale, con sentenza del 16 dicembre 2020 (dep. 15 aprile 2021), n. 14202 è tornata ad affrontare il delicato tema del concorso del...
Diritto penale dell’economia e dell’impresa 18.03.2020Il curatore è legittimato ad impugnare il decreto di sequestro preventivodi Francesco Rubino L’avv. Francesco Rubino commenta la sentenza Cass. pen., S.U., 26 settembre 2019, n. 45936, depositata il 13.11.2019, con la quale le Sezioni Unite risolvono il contrasto...
Diritto penale dell’economia e dell’impresa 04.12.2019La responsabilità del prestanome per le violazioni tributarie commesse dall'amministratore di fattodi In tema di omessa presentazione della dichiarazione, l'amministratore di diritto della società, che svolga, in presenza di un amministratore di fatto, il ruolo di mero...
Diritto penale dell’economia e dell’impresa 17.07.2019Sequestro e confisca di prevenzione. La tutela dei terzi creditori alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 26/2019di Francesco Rubino La questione giuridica sottesa alla pronuncia in commento attiene alla legittimità costituzionale dell'art. 1 comma 198 della legge 228 del 2012 nella parte in cui...