EN
  • Studio
    Studio
    • Profilo
    • Professionisti
    • Lavora con noi
  • Competenze
    Competenze
    • Overview
    • Arte e beni culturali
    • Contenzioso legale e arbitrati
    • Contenzioso tributario
    • Corporate M&A
    • Diritto del lavoro e delle relazioni industriali
    • Diritto di famiglia e successioni
    • Diritto penale dell'economia e dell'impresa
    • Restructuring e Crisi d'impresa
    • Tax Advisory
    • TMT e Data Protection
    • Transfer pricing e valutazioni d'azienda
    • Wealth Management
    • Real Estate
    • Commercial Law & Product Liability
    • Energy
    • Diritto Amministrativo
  • Insights
    Insights
    • Overview
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
    • News, Media ed Eventi
    • Progetto Osservatori
Consulenza tributaria e tax compliance

La fattura elettronica debutta (anche) con un’app

di Roberta De Pirro
03.05.2018

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 89757/2018 sono state definite le regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti nel territorio dello Stato, utilizzando il Sistema di Interscambio-SdI. L’obbligo della fatturazione elettronica decorre dal 1° gennaio 2019. Diversi sono i canali previsti per digitalizzare il processo di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture emesse nelle transazioni tra privati. Oltre all’app dedicata, le Entrate mettono a disposizione anche una procedura web e un software da installare su PC.

La lettura integrale dell'articolo è riservata agli abbonati del Quotidiano Ipsoa, per maggiori informazioni clicca qui.

Autori

Roberta De Pirro

Roberta De Pirro

Tax Advisory

Tags

Tax Advisory

Articoli correlati

16.03.2022

Cessione con posa in opera da fornitore UE: come gestire la fatturazione elettronica?

di Roberta De Pirro
14.03.2022

Scambi con San Marino: obbligo della fattura elettronica da luglio 2022

di Roberta De Pirro
09.02.2022

IVA e operazioni domestiche tra soggetti non residenti: sanzioni per errata applicazione del reverse charge

di Roberta De Pirro, Davide Attilio Rossetti
Precedente
Successivo
  • Intranet
  • Cookie policy
  • Privacy notice
Morri Rossetti

Morri Rossetti e Associati - Studio Legale Tributario
P. IVA 04110250968 | ©Copyright 2022, tutti i diritti riservati