La liberalizzazione dei trasporti su strada nell’Unione Europea
Il processo di liberalizzazione dei trasporti su strada, che comprende sia il trasporto di merci che quello di passeggeri all’interno dell’Unione Europea (UE), si inserisce in un contesto più ampio di integrazione del mercato interno europeo.
Questo processo, mirando all’eliminazione delle restrizioni legate alla nazionalità dei vettori o al loro stato di stabilimento, ha l’obiettivo finale di promuovere una concorrenza leale e creare un mercato dei servizi di trasporto su strada aperto e accessibile.
La base giuridica di questa iniziativa trova solidi fondamenti nell’articolo 91 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), il quale punta a stabilire condizioni equitative per l’accesso alla professione di trasportatore su strada, attraverso l’abolizione di tutte le restrizioni basate sulla nazionalità o sulla localizzazione geografica del vettore. L’articolo enfatizza il principio di libera prestazione dei servizi, essenziale per il mercato unico.
* * *
Leggi l'articolo integrale su ilGiornale.it