Pubblicazioni Filtro per categoriaArte e beni culturalicommercial-law--product-liability [it-IT]Contenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionalemonhtly-roundup---osservatorio-ri [it-IT]propriet-intellettuale [it-IT]Real EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela Lo RussoEmanuela LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangLaura, CataniaLaura, UcchedduLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMiki, RandazzoRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, Peduto07.02.2022Voto favorevole dell'Agenzia Entrate alla proposta di transazione fiscale di un “debito futuro” e sul pagamento degli Enti oltre la moratoria ultrabiennaledi Massimiliano Poppi, Laura Uccheddu Nell’ambito di una proposta e di un piano di concordato preventivo in continuità aziendale ai sensi dell’art. 186 bis l.fall., contenente proposta di...Restructuring e Crisi d'impresa24.08.2021La composizione negoziata della crisi di cui al D.L. 118/2021: un rapido quadro e alcune riflessioni critichedi Stefano Morri Lo strumento di composizione negoziata della crisi rappresenta un passo deciso verso la degiurisdizionalizzazione della ristrutturazione di impresa, in chiave...Crisi d'impresa24.08.2021Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimoniodi Stefano Morri Il decreto legge approvato dal CdM il 5 agosto 2021 (il “Decreto”) contiene, come è noto, il regolamento di un nuovo istituto concorsuale, il concordato...Crisi d'impresa03.06.2020Commento breve agli articoli 284, 285 e 286 del Codice della Crisi sulla regolazione della crisi di gruppo con qualche spunto e non pochi dubbi interpretatividi Stefano Morri Non vi è dubbio che uno degli elementi di maggiore innovazione del Codice della crisi d'impresa è la disciplina delle procedure di gruppo. Si tratta tuttavia di...Crisi d'impresa09.04.2020Il Decreto liquidità e le modifiche alla disciplina fallimentare. Una prima analisi, alcuni spunti critici e delle propostedi Stefano Morri L’8 aprile 2020, è stato pubblicato in G.U. il Decreto Legge n. 23 c.d. D.L. Liquidità. Il contributo analizza le previsioni relative alle procedure...Crisi d'impresa25.03.2020La vexata quaestio del trattamento dei crediti tributari e la transazione fiscaledi Stefano Morri L’articolo dà un contributo alla comprensione di un tema, quello del regime dei crediti tributari, decisivo per la riuscita delle procedure di regolazione della...Crisi d'impresa03.03.2020Crisi d’impresa: proroga dell’allerta a sostegno delle “nano imprese”di Fabrizio Garofoli Estesa la proroga al 15 febbraio 2021 degli obblighi di segnalazione di tutte le “nano imprese” e non solo di quelle collocate nelle zone più colpite dal...Crisi d'impresa14.02.2020Crisi d’impresa: novità in arrivo per nano imprese e per gli obblighi di segnalazionedi Fabrizio Garofoli La proroga al 15 febbraio 2021, per le nano imprese, degli obblighi di segnalazione da parte degli organi di controllo interno alle società, ove nominati, o da...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
07.02.2022Voto favorevole dell'Agenzia Entrate alla proposta di transazione fiscale di un “debito futuro” e sul pagamento degli Enti oltre la moratoria ultrabiennaledi Massimiliano Poppi, Laura Uccheddu Nell’ambito di una proposta e di un piano di concordato preventivo in continuità aziendale ai sensi dell’art. 186 bis l.fall., contenente proposta di...
Restructuring e Crisi d'impresa24.08.2021La composizione negoziata della crisi di cui al D.L. 118/2021: un rapido quadro e alcune riflessioni critichedi Stefano Morri Lo strumento di composizione negoziata della crisi rappresenta un passo deciso verso la degiurisdizionalizzazione della ristrutturazione di impresa, in chiave...
Crisi d'impresa24.08.2021Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimoniodi Stefano Morri Il decreto legge approvato dal CdM il 5 agosto 2021 (il “Decreto”) contiene, come è noto, il regolamento di un nuovo istituto concorsuale, il concordato...
Crisi d'impresa03.06.2020Commento breve agli articoli 284, 285 e 286 del Codice della Crisi sulla regolazione della crisi di gruppo con qualche spunto e non pochi dubbi interpretatividi Stefano Morri Non vi è dubbio che uno degli elementi di maggiore innovazione del Codice della crisi d'impresa è la disciplina delle procedure di gruppo. Si tratta tuttavia di...
Crisi d'impresa09.04.2020Il Decreto liquidità e le modifiche alla disciplina fallimentare. Una prima analisi, alcuni spunti critici e delle propostedi Stefano Morri L’8 aprile 2020, è stato pubblicato in G.U. il Decreto Legge n. 23 c.d. D.L. Liquidità. Il contributo analizza le previsioni relative alle procedure...
Crisi d'impresa25.03.2020La vexata quaestio del trattamento dei crediti tributari e la transazione fiscaledi Stefano Morri L’articolo dà un contributo alla comprensione di un tema, quello del regime dei crediti tributari, decisivo per la riuscita delle procedure di regolazione della...
Crisi d'impresa03.03.2020Crisi d’impresa: proroga dell’allerta a sostegno delle “nano imprese”di Fabrizio Garofoli Estesa la proroga al 15 febbraio 2021 degli obblighi di segnalazione di tutte le “nano imprese” e non solo di quelle collocate nelle zone più colpite dal...
Crisi d'impresa14.02.2020Crisi d’impresa: novità in arrivo per nano imprese e per gli obblighi di segnalazionedi Fabrizio Garofoli La proroga al 15 febbraio 2021, per le nano imprese, degli obblighi di segnalazione da parte degli organi di controllo interno alle società, ove nominati, o da...