Novità legislative sulla protezione dei Disegni e Modelli nell'Unione Europea: il “Design Package”

Il 18 novembre 2024, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea due importanti atti normativi che segnano una riforma significativa nel panorama della protezione dei disegni e modelli a livello UE, segnatamente:

 

Obiettivi principali della riforma:

  1. Modernizzazione della protezione dei disegni e modelli: i nuovi testi legislativi si adeguano alle esigenze dell'industria digitale e della stampa 3D, rendendo la registrazione dei disegni e modelli a livello dell'UE più economica, semplice ed efficiente.
  2. Armonizzazione delle procedure: il nuovo Regolamento e la Direttiva introducono maggiore coerenza tra i sistemi di protezione dei disegni e modelli a livello europeo e nazionale.

 

Le novità principali:

  1. Clausola di riparazione: una delle modifiche più significative riguarda l’introduzione della "clausola di riparazione", che esenta dalla protezione i pezzi di ricambio destinati alla riparazione di prodotti complessi, garantendo concorrenza e sostenibilità. La clausola non si applica senza un’adeguata informativa ai consumatori sull’origine e l’identità del produttore dei pezzi di ricambio. Questa novità mira a bilanciare la tutela del design con l'esigenza di favorire la manutenzione e riparazione dei prodotti.
  2. Ampliamento della tutela contro la copia: l'articolo 19 del Regolamento introduce una novità importante: la creazione, download, condivisione o distribuzione di software o supporti che consentano di riprodurre un design protetto può ora essere considerata una violazione dei diritti sul disegno o modello. Questa disposizione si applica anche alla stampa 3D di copie non autorizzate di prodotti protetti, ampliando la tutela contro la pirateria digitale.

 

Tempistiche:

  • Il Regolamento (UE) 2024/2822 entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale UE, quindi il giorno 8 Dicembre 2024, con applicazione pratica a partire da 4 mesi dalla pubblicazione.
  • Gli Stati membri dell'UE avranno 36 mesi per recepire la Direttiva nelle proprie legislazioni nazionali.

 

Questa riforma segna una svolta importante nella protezione dei design a livello europeo, rispondendo alle sfide dell'era digitale e della produzione additiva. Gli operatori del settore devono essere pronti a cogliere le opportunità offerte da queste nuove disposizioni, ma anche a tutelare adeguatamente i propri diritti di proprietà intellettuale, in un contesto sempre più dinamico e competitivo.