"Decreto Asset": rifinanziamento CIGS e incentivi alla ricollocazione sul mercato del lavoro per i dipendenti ex Alitalia
Il Decreto c.d. “Asset” (convertito in L. n. 136/2023) aggiunge un altro tassello nella intricata vicenda che riguarda i dipendenti di Alitalia – Società aerea italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A., prevedendo incentivi per i datori di lavoro che decidano di assumere alle proprie dipendenze i lavoratori coinvolti dalla procedura di amministrazione straordinaria delle due società e non transitati al nuovo vettore, ITA Airways.
La scelta di dar vita a una nuova compagnia aerea di Stato è stata attutata perseguendo l’obiettivo di creare una cesura netta rispetto ad Alitalia. Tale elemento era centrale sia per rassicurare la Commissione Europea in merito alla discontinuità economica tra le due compagnie aeree – così evitando il rischio che il potenziale rimborso dei prestiti ponte ricevuti da Alitalia dallo Stato italiano nel 2017 e nel 2019 e oggetto di procedura di infrazione, in quanto ritenuti in violazione delle disposizioni comunitarie in tema di concorrenza, fosse richiesto a ITA Airways –, sia ai fini della tenuta del complessivo piano industriale del nuovo vettore che ha assorbito soltanto parzialmente il personale precedentemtne impiegato dalle due società.
L'articolo integrale è stato pubblicato su IlGiuslavorista