![Emanuele Licciardi Emanuele Licciardi](/static/upload/ema/emanuele_licciardi.jpg)
Emanuele Licciardi
Biografia
Emanuele è specializzato in Diritto del Lavoro, sia nell’ambito del contenzioso giudiziale sia della consulenza stragiudiziale, nell’interesse di società italiane e straniere. Ha maturato esperienza in tutte le principali aree del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, anche nell’ambito delle operazioni di investimento azionario del management e dei piani di incentivazione per i dipendenti.
Prima dell’ingresso in Studio, Emanuele ha collaborato con il Dipartimento Relazioni Industriali di uno dei principali gruppi creditizi italiani e successivamente ha lavorato presso due importante studi legali italiani multi-practice con sede a Milano. Infine, ha cooperato con uno dei principali studi italiani specializzati in Diritto del Lavoro, divenendone Socio e responsabile dell’assistenza ai clienti stranieri e multinazionali, nonché dello sviluppo e della gestione del network internazionale dello studio.
Ha frequentato la Radboud Universiteit di Nijmegen (Paesi Bassi) e si è laureato a pieni voti presso l'Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma.
Successivamente, ha conseguito un Master in Law and Economics presso l’Università degli Studi Alma Mater di Bologna, lo European Master in Law and Economics (LL.M.) presso l’Università di Amburgo e il Master of Law presso l’Università di Haifa.
È membro dell’European Employment Law Association (EELA) e dell’International Bar Association (IBA).
Emanuele, inoltre, è stato premiato come “Avvocato dell'anno” nella categoria 'Agency Relationships' ai Legalcommunity Labour Awards 2023 e nella categoria 'Labour' ai Legalcommunity Forty Under 40 Awards 2024.
![](/static/upload/ric/riconoscimento-1-labour1.png)
![](/static/upload/win/winner-profilo_labour_500x500_13.jpg)
Legge di Bilancio 2025: le principali misure adottate in materia di lavoro e previdenza
Collegato lavoro in G.U.: le principali novità in materia di somministrazione di lavoro, contratti a termine, risoluzione dei rapporti di lavoro e conciliazione
Diritto di sciopero: possibile sospendere l’ordinanza di precettazione dello sciopero che non manifesti pericolo di pregiudizio oltre i disagi tipici di tale istituto
Decreto salva infrazioni convertito in legge: le novità su abuso dei contratti a termine nel pubblico impiego e indennità risarcitoria per i licenziamenti illegittimi
Riconoscimenti
TopLegal
TL Awards 2022 - Finalista
Professionista dell'anno
Lavoro Contenzioso, Lavoro Consulenza
Legalcommunity
LC Labour Awards 2024 - Finalista
Lawyer of the Year
Industrial & Trade Union Relations, Non-contentious & Advisory, Agency Relationships, Social Security, Sport Law
LC Forty Under 40 Awards 2024 - Vincitore
Professionista dell'anno
Labour
LC Labour Awards 2023 - Vincitore
Lawyer of the Year
Agency Relationship
LC Labour Awards 2023 - Finalista
Lawyer of the Year
Employment-related issuesLitigation, Non-Contentious & Advisory, Top Management, M&A and Employment-related issues, Food & Beverage Labour
LC Forty Under 40 Awards 2020 - Finalista
Professionista dell'anno
Labour
Osservatori
![Logo MR Osservatorio L&IR 2 Colori in Positivo 04 Logo MR Osservatorio L&IR 2 Colori in Positivo 04](/static/upload/log/logo-mr-osservatorio-l-ir---2-colori-in-positivo-041.png)
L'Osservatorio Labour si propone di aggiornare il lettore in merito alle più rilevanti novità normative e giurisprudenziali in materia di diritto del lavoro e di HR Management & Compliance.