Pubblicazioni Filtro per competenzaArte e beni culturaliCommercial Law & Product LiabilityContenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto AmministrativoDiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionaleInfrastrutture e TrasportiProprietà intellettualeReal EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, GrappelliAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAnna, FornasieriAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioAzzurra, VezzàBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela, LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiulia, SabelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, De CarloGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangKatri, GelatiLaura, CataniaLaura, UcchedduLeonardo, MontiLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMatteo, GariboldiMiki, RandazzoMonica, FarinaRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiTommaso, FormiconeValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, Peduto28.09.2023Licenziamento per rifiuto della trasformazione del rapporto in part-timedi Emanuele Licciardi, Emanuela Lorusso La Suprema Corte di Cassazione ribadisce le caratteristiche che debba assumere l'intento ritorsivo datoriale affinché lo stesso possa inficiare il licenziamento...04.08.2023Legge applicabile al contratto di lavoro e rispetto dei principi ad applicazione necessariadi Quando si conclude un contratto che – in virtù della cittadinanza delle parti o del luogo di esecuzione delle attività – coinvolga più di una...21.07.2023Licenziamento per scarso rendimento: per la Cassazione è legittimo se provata la violazione del dovere di collaborazionedi Emanuele Licciardi, Elena Dongellini È legittimo il licenziamento intimato al dipendente per scarso rendimento se è provata, in base a una valutazione complessiva dell'attività resa dal...28.06.2023Obbligo di repêchage ampliato alle posizioni lavorative libere in futurodi Elena Dongellini Il datore di lavoro, nell’assolvimento dell’obbligo di repêchage, deve prendere in esame anche le posizioni lavorative che, pur se ancora occupate al momento...04.08.2022La Consulta si pronuncia sull’impugnazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Corte Cost. n. 125/2022)di Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, La Consulta ha confermato la tutela costituzionale di cui agli artt. 1, 4 e 35 Cost. del diritto del lavoratore a non essere licenziato ingiustamente, soprattutto...21.06.2022Rider: rapporto di lavoro tra autonomia e subordinazionedi Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, Elena Dongellini Massima L'attività lavorativa del rider che opera all'interno e per le finalità dell'organizzazione della società titolare di una...Diritto del lavoro 10.10.2019Il licenziamento è legittimo anche se la condotta contestata è estranea e antecedente all'assunzionedi Alessandra Boati In tema di licenziamento per giusta causa, il vincolo fiduciario può essere leso anche da una condotta estranea all'obbligazione contrattuale, benché non...Diritto del lavoro 17.07.2019Il licenziamento del Dirigente d’aziendadi Giovanni A. Osnago Gadda Le peculiarità del rapporto dirigenziale si riflettono anche in uno dei momenti maggiormente delicati di un rapporto di lavoro, quale è il licenziamento. In...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
28.09.2023Licenziamento per rifiuto della trasformazione del rapporto in part-timedi Emanuele Licciardi, Emanuela Lorusso La Suprema Corte di Cassazione ribadisce le caratteristiche che debba assumere l'intento ritorsivo datoriale affinché lo stesso possa inficiare il licenziamento...
04.08.2023Legge applicabile al contratto di lavoro e rispetto dei principi ad applicazione necessariadi Quando si conclude un contratto che – in virtù della cittadinanza delle parti o del luogo di esecuzione delle attività – coinvolga più di una...
21.07.2023Licenziamento per scarso rendimento: per la Cassazione è legittimo se provata la violazione del dovere di collaborazionedi Emanuele Licciardi, Elena Dongellini È legittimo il licenziamento intimato al dipendente per scarso rendimento se è provata, in base a una valutazione complessiva dell'attività resa dal...
28.06.2023Obbligo di repêchage ampliato alle posizioni lavorative libere in futurodi Elena Dongellini Il datore di lavoro, nell’assolvimento dell’obbligo di repêchage, deve prendere in esame anche le posizioni lavorative che, pur se ancora occupate al momento...
04.08.2022La Consulta si pronuncia sull’impugnazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Corte Cost. n. 125/2022)di Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, La Consulta ha confermato la tutela costituzionale di cui agli artt. 1, 4 e 35 Cost. del diritto del lavoratore a non essere licenziato ingiustamente, soprattutto...
21.06.2022Rider: rapporto di lavoro tra autonomia e subordinazionedi Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, Elena Dongellini Massima L'attività lavorativa del rider che opera all'interno e per le finalità dell'organizzazione della società titolare di una...
Diritto del lavoro 10.10.2019Il licenziamento è legittimo anche se la condotta contestata è estranea e antecedente all'assunzionedi Alessandra Boati In tema di licenziamento per giusta causa, il vincolo fiduciario può essere leso anche da una condotta estranea all'obbligazione contrattuale, benché non...
Diritto del lavoro 17.07.2019Il licenziamento del Dirigente d’aziendadi Giovanni A. Osnago Gadda Le peculiarità del rapporto dirigenziale si riflettono anche in uno dei momenti maggiormente delicati di un rapporto di lavoro, quale è il licenziamento. In...