Pubblicazioni Filtro per competenzaArte e beni culturaliCommercial Law & Product LiabilityContenzioso legale e arbitratiContenzioso tributarioCorporate Criminal LiabilityCorporate M&ADiritto AmministrativoDiritto del lavoro e delle relazioni industrialiDiritto di famiglia e successioniDiritto penale dell'economia e dell'impresaFiscalità internazionaleInfrastrutture e TrasportiProprietà intellettualeReal EstateRestructuring e Crisi d'impresaTax AdvisoryTMT e Data ProtectionTransfer pricing e valutazioni d'aziendaWealth managementFiltro per autoreAlberto, Di AlbertoAlberto, GattoAlessandra, BoatiAlessandro, MarianiAlessia, DiblioAndrea, GrappelliAndrea, PetraccaAndrea, TackAngelo, SicaAnna Linda, PizzamiglioAnna, FornasieriAntonino, CasanovaAntonio, PortaccioAzzurra, VezzàBenedetta, LucibelloBianca, SaviniCarlo, ImpalàCarlo, PagliughiChiara, BighianiChiara, LangèChiara, TosseriClara, PapaClaudia, CompetielloDamiana, TortoneseDaniela, PasquarelliDaniele, CamardellaDavide Attilio, RossettiDavide PaceDavide, RizzoDomenico, TammaroEdoardo, TosettoElena, DongelliniEleonora, GussoniElisa, MazzucchelliEmanuela, LorussoEmanuele, LicciardiEnrico, LizioFabrizio, GarofoliFabrizio, PacchiarottiFederica, LongoniFederica, MinioFilippo, GrigolonFlavio, GiordanoFrancesco Daniele, Di DonatoFrancesco, BraccoFrancesco, FollieriFrancesco, NaioFrancesco, NicolosiFrancesco, RubinoGabriella, TedeschiGianluca, BaroGianmarco, RizzoGiorgia, ValsecchiGiovanni A., Osnago GaddaGise, GencoGiulia, CastelliGiulia, SabelliGiuliana, CivelloGiuliana, FedeGiuseppe, BonacciGiuseppe, De CarloGiuseppe, Di MauroGiuseppe, ViolettaGraziano, GalloGuido, PampaloniJun, Jie YangKatri, GelatiLaura, CataniaLaura, UcchedduLeonardo, MontiLoredana, LorenziLudovico, LucibelloLuigino, TonioloMaria Paola, MurdoloMarina, MagrìMario, BuzzelliMarta, LiciniMarta, VignatiMassimiliano, PoppiMassimiliano, SabiniMatteo, FontòMatteo, GariboldiMiki, RandazzoMonica, FarinaRachele, PasottoRiccardo, CattaneoRita, RinaldiRoberta, De PirroRoberta, IncorvaiaRoberto, RigoldiRosa, HinostrozaSalvatore, FirritoSamantha, Di MauroSandra, laiSara, LoiSilvia, TrabattoniSimone, D'ArrigoStefano, GuarinoStefano, MorriStephan, CasconeSusanna, ScapigliatiTommaso, FormiconeValentina, BianchinViola, BaldiniVirgilio, Peduto27.06.2023Il nuovo onere probatorio del processo tributario impone all’Ufficio di provare i rilievi avanzati nel P.V.C.di Andrea Petracca La Corte di giustizia tributaria di I grado di Lecce, con la sentenza del 25 maggio 2023, n. 850, ha fornito un’interessante interpretazione del nuovo art. 7, comma...18.07.2022Il domicilio informatico e la corretta acquisizione dei dati digitali in sede di verifica fiscaledi Francesco Daniele Di Donato In un'epoca in cui tutte le scritture contabili obbligatorie sono ormai tenute in formato digitale, sulla scorta di quanto disposto dall'art. 2215-bis e.e., l'avvio...17.05.2022Paying Tax Debt With Artworks and Cultural Assets: An Italian Perspectivedi Alberto Gatto, Davide Attilio Rossetti The COVID-19 pandemic has had a direct and serious impact on the economy of many countries. It has resulted in reduced consumption and fewer commercial ...17.05.2022La ristrutturazione dell’immobile in locazione è antieconomica: indetraibilità IVAdi Fabrizio Pacchiarotti La Corte di cassazione, con l'ordinanza 11 maggio 2022 n. 14853, ha affermato che il professionista non ha diritto di portare in detrazione l'IVA sugli acquisti...24.03.2022Legittima l’alternativa tra trattazione camerale e orale nel contenzioso tributariodi Fabrizio Pacchiarotti La Corte Costituzionale ha sancito la conformità delle norme sul processo tributario che prevedono la trattazione in pubblica udienza della controversia solo a fronte di...10.03.2022Norme procedurali nazionali: criteri per valutare la conformità al diritto UEdi Fabrizio Pacchiarotti Nel decidere la Causa C-582/20, la Corte di giustizia ha ribadito i criteri per valutare la compatibilità con il diritto eurounitario delle norme nazionali che...02.02.2022Notifica atti di accertamento: decadenza al 26 marzo per i prossimi annidi Fabrizio Pacchiarotti La proroga dei termini di notifica degli atti di accertamento Slitta al 26 marzo la data ultima entro cui l'Agenzia delle Entrate deve notificare gli atti di accertamento...17.12.2021Studio associato con soci che svolgono individualmente l'attività professionale: niente IRAPdi Fabrizio Pacchiarotti La decisione in rassegna consolida l'orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui, in materia IRAP, le associazioni professionali e gli studi...carica altri chiudi Rimani sempre aggiornato con le nostre newsletter iscriviti
27.06.2023Il nuovo onere probatorio del processo tributario impone all’Ufficio di provare i rilievi avanzati nel P.V.C.di Andrea Petracca La Corte di giustizia tributaria di I grado di Lecce, con la sentenza del 25 maggio 2023, n. 850, ha fornito un’interessante interpretazione del nuovo art. 7, comma...
18.07.2022Il domicilio informatico e la corretta acquisizione dei dati digitali in sede di verifica fiscaledi Francesco Daniele Di Donato In un'epoca in cui tutte le scritture contabili obbligatorie sono ormai tenute in formato digitale, sulla scorta di quanto disposto dall'art. 2215-bis e.e., l'avvio...
17.05.2022Paying Tax Debt With Artworks and Cultural Assets: An Italian Perspectivedi Alberto Gatto, Davide Attilio Rossetti The COVID-19 pandemic has had a direct and serious impact on the economy of many countries. It has resulted in reduced consumption and fewer commercial ...
17.05.2022La ristrutturazione dell’immobile in locazione è antieconomica: indetraibilità IVAdi Fabrizio Pacchiarotti La Corte di cassazione, con l'ordinanza 11 maggio 2022 n. 14853, ha affermato che il professionista non ha diritto di portare in detrazione l'IVA sugli acquisti...
24.03.2022Legittima l’alternativa tra trattazione camerale e orale nel contenzioso tributariodi Fabrizio Pacchiarotti La Corte Costituzionale ha sancito la conformità delle norme sul processo tributario che prevedono la trattazione in pubblica udienza della controversia solo a fronte di...
10.03.2022Norme procedurali nazionali: criteri per valutare la conformità al diritto UEdi Fabrizio Pacchiarotti Nel decidere la Causa C-582/20, la Corte di giustizia ha ribadito i criteri per valutare la compatibilità con il diritto eurounitario delle norme nazionali che...
02.02.2022Notifica atti di accertamento: decadenza al 26 marzo per i prossimi annidi Fabrizio Pacchiarotti La proroga dei termini di notifica degli atti di accertamento Slitta al 26 marzo la data ultima entro cui l'Agenzia delle Entrate deve notificare gli atti di accertamento...
17.12.2021Studio associato con soci che svolgono individualmente l'attività professionale: niente IRAPdi Fabrizio Pacchiarotti La decisione in rassegna consolida l'orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui, in materia IRAP, le associazioni professionali e gli studi...