Corporate Criminal Liability

False cooperative e somministrazione illecita di manodopera - Focus della GdF

È di poche settimane fa la notizia di nuove indagini svolte dalla Guardia di Finanza sul delicato e attuale tema della somministrazione illecita di manodopera che avrebbe condotto ad individuare circa 700 soggetti, tra cui molte cooperative operanti soprattutto in settori quali i trasporti e la logistica, che in base ad indici di analisi individuati e all’incrocio di dati disponibili sulle banche dati istituzionali sarebbero connotate da un elevato rischio fiscale e di riciclaggio.

Nel dettaglio, dalle notizie di cronaca si apprende che l’incrocio di dati quali quelli inerenti la fatturazione elettronica obbligatoria e la segnalazione di operazioni sospette avrebbe condotto ad individuare una pluralità di soggetti giuridici che, in base appunto agli indici di anomalia individuati, potrebbero aver commesso violazioni della normativa fiscale e previdenziale attraverso la somministrazione illecita di manodopera.

Come è noto la somministrazione illecita di manodopera è un fenomeno strettamente connesso alla stipulazione di contratti di appalto di servizi non genuini, a meccanismi di elusione degli obblighi di natura previdenziale e assistenziale, che consentono ai soggetti giuridici di avvalersi di manodopera a prezzi vantaggiosi.

E ancora - come abbiamo già avuto modo di approfondire - si tratta di fenomeni connessi ad illeciti fiscali e violazioni penal-tributarie tra cui, in particolare, la violazione dell’art. 2 D.lgs. 74/2000 in materia di falsa fatturazione.

Tale dato non appare tuttavia isolato.

Accanto a tale nota operativa della GdF si pongono le sempre più frequenti contestazioni mosse dall’Autorità giudiziaria. Basti pensare alle vicende emerse nel corso dell’estate che hanno interessato un noto gruppo operante da più di vent'anni nel settore delle pulizie per gli alberghi milanesi e di cui si è interessata la stampa locale e nazionale.

Dinnanzi all’imponenza del fenomeno, al rischio di stipulazione da parte delle imprese di contratti di appalto non genuini, all’importanza per i soggetti giuridici di effettuare valutazioni in ordine ai soggetti con cui intrattenere relazioni commerciali e all’oggetto specifico dei singoli contratti di appalto, lo Studio vi invita ad approfondire insieme la tematica il 13 settembre analizzando i profili lavoristico, fiscale e penale del fenomeno in oggetto.

Per info e dettagli, clicca qui.